News

Trentennale del gruppo di Protezione Civile del Comune di Trevi

In occasione dei 30 anni dalla nascita del gruppo di protezione civile del Comune di Trevi, è stato organizzato nella Sala Conferenze del Polo Museale di Trevi un convegno dal titolo "30 anni di protezione civile: da Trevi all'Italia". In presenza del Sindaco di Trevi...

Terremoto nella penisola Kamchatka di magnitudo 8.8

Un terremoto di magnitudo 8.8 (USGS) è avvenuto al largo della costa della Penisola della Kamchatka (Russia) alle ore 01:24 italiane il 30/07/2025 (23:24 UTC, 29/07/2025). Il sisma, classificato tra i 10 più forti mai registrati, è avvenuto in una zona di subduzione...

Nuova stazione sismica Re.Si.R (Rete Sismica Regionale) a Trevi

Grazie agli accordi di collaborazione esistenti tra il Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Trevi e l'Osservatorio Sismico "A. Bina", verrà a breve installata una nuova stazione sismica professionale presso il territorio comunale di Trevi. Tale stazione...

Visita dei ricercatori dell’Osservatorio Etneo dell’INGV

Nella giornata del 30 maggio l'Osservatorio Sismico ha ospitato in visita, con grande piacere, i ricercatori dell'Osservatorio Etneo di Catania (INGV - OE), dott. Lodato Luigi  e dott. Rapisarda Salvatore. Dopo aver mostrato i luoghi del centro sismico e descritto le...

Nuova pubblicazione articolo sull’analisi di dati accelerometrici

E' stato pubblicato, nel periodico trimestrale della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) un articolo realizzato dal personale dall'Osservatorio Sismico "A. Bina" e della Regione Umbria. Nell'articolo vengono analizzati i dati accelerometrici della rete...

ATTIVITA’ PCTO 2025

Da molti anni l’Osservatorio Sismico “A. Bina svolge attività di PCTO in seguito alla stipula di una convenzione con le scuole. L’attività è consultabile all’indirizzo https://www.binapg.it/progetti-pcto/. Nel periodo di tempo compreso tra febbraio e marzo 2025 sono...

Nuova stazione accelerometrica

Dal 9 maggio si aggiunge una nuova stazione accelerometrica alla rete Re.Si.R, ora costituita da cinque stazioni, ognuna delle quali costituita da acquisitori 24 bit ed accelerometri Episensor. L'Osservatorio Sismico ha installato le apparecchiature (Acquisitore,...

Visite degli studenti dell’Istituto Cocchi – Aosta di Todi

Nei giorni 21, 25 e 27 marzo 2025, circa 230 studenti della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Cocchi - Aosta di Todi hanno visitato il complesso monumentale di San Pietro, alternandosi nelle visite alla Basilica e all'Osservatorio Sismico A. Bina. La...