Con l’utilizzo di geofoni professionali con frequenze di risonanza variabili da 1 Hz fino a 0.2 Hz (es. geofono Lennartz 3D 5 secondi, geofono Mark L43D), l’Osservatorio Sismico “A. Bina” è in grado di effettuare misure di rumore di fondo con analisi HVSR. Lo scopo principale dell’indagine è quello di ottenere la frequenza di risonanza dei depositi e di effettuare dei processi di inversione “vincolata” per ottenere modelli sismostratigrafici fino ad importanti profondità
Articoli recenti
- Campagna di indagini geofisiche di sismica a rifrazione e HVSR Castelluccio di Norcia
- Il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria Dott. Giuseppe Pannone al PCTO Osservatorio Sismico “A. Bina” Liceo Mariotti
- PCTO 2022 con Liceo Classico e Musicale “A. Mariotti” di Perugia
- 1971-2021 Padre Martino Siciliani da 50 anni DIRETTORE
- progetto didattico PCTO 2021 Liceo Classico e Musicale “A. Mariotti”