In occasione dei 30 anni dalla nascita del gruppo di protezione civile del Comune di Trevi, è stato organizzato nella Sala Conferenze del Polo Museale di Trevi un convegno dal titolo “30 anni di protezione civile: da Trevi all’Italia”. In presenza del Sindaco di Trevi Ferdinando Gemma, del Presidente ANCI UMBRIA PROCIV Enrico Valentini, dell’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Trevi Mirko Menicacci, del Responsabile del Servizio Protezione Civile ed Emergenza della Regione Umbria Francesco Lucaroni e del Vigile del Fuoco Vito Viziello, L’Osservatorio Sismico A. Bina, ha presentato la propria storia, il lavoro che viene svolto sul territorio e per la popolazione soprattutto nell’ambito della prevenzione al rischio sismico, le convenzioni che lo regolano e l’importante collaborazione nata con il gruppo di protezione civile comunale di Trevi in occasione dell’installazione di una nuova stazione sismica velocimetrica facente parte della Rete Sismica Regionale (Re.Si.R.).Tale installazione risulta fondamentale considerando la geometria della Re.Si.R. e consente di migliorare il numero e la qualità dei parametri dei terremoti acquisiti in un area di contatto tra la Valle Umbra e la Valnerina.
Dagli altri relatori, sono stati affrontati diversi temi che riguardano l’evoluzione nel tempo, anche normativa, della Protezione Civile e dei gruppi di volontari ad essa associati e si è discusso delle operazioni che coinvolgono l’amministrazione comunale, i vigili del fuoco, la protezione civile regionale e i gruppi di protezione civile comunali in caso di emergenze (alluvioni, terremoti, etc..).
Si ringrazia l’amministrazione del comune di Trevi e il gruppo di protezione civile comunale per aver condiviso con noi questa splendida giornata.

Da sx a dx: Mirko Menicacci, Enrico Valentini, Ferdinando Gemma, Francesco Lucaroni, Vito Viziello e Alessandro Sabatini.