
OSSERVATORIO SISMICO BINA
TERREMOTI
RETE
ACCELLEROMETRICA
DIDATTICA
INDAGINI GEOFISICHE & RISPOSTA SISMICA LOCALE
L’Osservatorio Sismico “A. Bina” si trova all’interno del complesso monumentale dell’Abbazia di San Pietro in Perugia ed è uno dei più antichi osservatori sismici d’Italia.
In una delle sue storiche sale, il monaco benedettino Padre Andrea Bina progettò e realizzò il primo sismografo a pendolo della storia, nell’anno 1751. Presso la stessa Abbazia, il monaco Benedetto Castelli, amico e discepolo di Galileo Galilei, inventò il Pluviometro nell’anno 1639. La tradizione scientifica del luogo continua con il benedettino Padre Bernardo Paoloni primo direttore dell’Osservatorio Sismico “A. Bina (1931), amico e collaboratore del noto scienziato Guglielmo Marconi. L’Osservatorio Sismico “A. Bina” è stato diretto, dall’anno 1971 all’inizio del 2025, dal monaco benedettino Padre Martino Siciliani.
NOTIZIE IN EVIDENZA
Da Graz (Austria) a Perugia: la visita all’Osservatorio Sismico A. Bina
L'Osservatorio Sismico A. Bina ha ospitato in visita, nella giornata del 27 maggio, un gruppo di 30 persone tra cui professori universitari e geologi provenienti dalla città di Graz, Austria. Molto è stato l'interesse nel conoscere le caratteristiche della sismicità...
Nuova pubblicazione articolo sull’analisi di dati accelerometrici
E' stato pubblicato, nel periodico trimestrale della SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) un articolo realizzato dal personale dall'Osservatorio Sismico "A. Bina" e della Regione Umbria. Nell'articolo vengono analizzati i dati accelerometrici della rete...
ATTIVITA’ PCTO 2025
Da molti anni l’Osservatorio Sismico “A. Bina svolge attività di PCTO in seguito alla stipula di una convenzione con le scuole. L’attività è consultabile all’indirizzo https://www.binapg.it/progetti-pcto/. Nel periodo di tempo compreso tra febbraio e marzo 2025 sono...